Benessere e relax Per le Famiglie


Attività per la famiglia

Parchi tematici nei dintorni di Milano Marittima

L’Hotel Ambra di Milano Marittima ha delle vantaggiose convenzioni con i parchi tematici più famosi del litorale ravennate, per trascorrere in famiglia ore di svago e di relax.
L’offerta dei parchi tematici è molto varia e incontra i gusti di tutti, grandi e piccini: dall’avventura, alla natura all’adrenalina

Tutti i parchi possono essere raggiunti comodamente anche in autobus dalla fermata a brevissima distanza dall’Hotel.

Casa delle Farfalle

Gli appassionati della natura che risiedono a Milano Marittima possono comodamente raggiungere la ‘Casa delle Farfalle’ di Cervia: una serra che ospita centinaia di coloratissime farfalle tropicali che sono libere di volare nello spazio di 500 metri quadrati in cui è riprodotto l’habitat delle foreste pluviali dove vivono

Migliaia sono gli esemplari provenienti da tutti i continenti che vivono nella serra e che è possibile ammirare e fotografare posate su fiori e foglie degli arbusti tropicali che fanno parte di questa incredibile scenografia.

CerviAvventura

Per i più intraprendenti non può mancare il vivere l’emozione a CerviAvventura: un parco inserito all’interno della pineta di Cervia in riva al mare dove sono stati predisposti percorsi aerei che si effettuano camminando, in tutta sicurezza, tra gli alberi e quindi sospesi da terra.

Qui si può vivere l’emozione di assaporare la natura in tutto il suo splendore trascorrendo una giornata avventurosa e appagante.
Come si avrà avuto modo di scoprire, molte sono le attrattive messe a disposizione degli ospiti di Milano Marittima dove ognuno troverà quello che più gli piace.

Safari park

Se si vuol trascorrere una giornata diversa e all’insegna della tranquillità in natura, si può visitare il Safari Park di Ravenna sempre in località Mirabilandia. Un parco faunistico con oltre 450 animali di 40 specie differenti tra i quali spiccano quelli selvatici che possono essere ammirati da vicino e senza alcuna barriera protettiva.

Il giro si effettua a bordo della propria autovettura o, in alternativa, si può usare una macchinina elettrica. È anche possibile utilizzare il trenino che il parco mette a disposizione dei visitatori. La visita al Safari Park offre un’area di oltre 450.000 metri quadrati dove vivere in prima persona l’emozione di vedere animali da safari e da fattoria

Mirabilandia

Nei suoi circa seicentomila metri quadrati, di cui quasi la metà occupati dal parco tematico e oltre trentaseimila dalla zona acquatica, è il più famoso parco divertimenti dell’Emilia Romagna che si divide in due aree principali: il parco tematico a sua volta diviso in sette aree e il parco acquatico Mirabeach che ospita acquascivoli, piscine e spiagge artificiali.

Dai più piccoli, passando per i ragazzi e per finire con gli adulti, le attrazioni di Mirabilandia non hanno età e offrono un panorama talmente variegato che è difficile non trovare qualcosa che sia stimolante per i suoi visitatori. Se si ama la velocità la ’24 ore di Mirabilandia’ è il gioco che fa per voi. Adatto a ogni fascia di età e ispirato alla 24 ore di Le Mans, è un circuito automobilistico che si effettua a bordo di piccole ma vere autovetture granturismo.

La Salina di Cervia

Porta sud del Parco Regionale del Delta del Po, la Salina di Cervia è un ambiente unico dal punto di vista naturalistico e per il paesaggio che offre, suggestivo e particolarmente magico all’ora del tramonto. Dal Centro Visite, durante la stagione di apertura, partono visite ed escursioni guidate a piedi e in barca elettrica. In Salina infatti non è possibile accedere in modo autonomo, ma solo accompagnati. La Salina di Cervia è da sempre riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali. La salina è grande un terzo dell’intera estensione del comune di Cervia ed è compostata da oltre 50 bacini, circondate da un canale di oltre 16 chilometri che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire dalla salina.

La raccolta avviene nel cuore della salina, nei bacini chiamati rango. È qui che si forma e si raccoglie il sale in maniera artigianale, proprio come avveniva un tempo, ma con l’ausilio di una nastro trasportatore e di un carrello che è in tutto e per tutto un trenino. Un ambiente come quello della Salina di Cervia non ha uguali come estensione nell’alto Adriatico, se si considera la profondità dell’acqua, che non supera i pochi centimetri e l’alta concentrazione di sale che seleziona e specializza una flora e una fauna adatte a sopravvivere in condizioni estreme.

Birdwatching

La Salina di Cervia è riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar quale Zona Umida di importanza internazionale per il suo elevato valore naturalistico e paesaggistico. Dal 1979 la Salina è anche Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale. Sono quasi 100 infatti le specie di uccelli che trovano, anche in un ambiente così estremo, le condizioni migliori per alimentarsi, nidificare e sostare.

I più frequenti  sono i limicoli, piccoli trampolieri come l’Avocetta e il Cavaliere d’Italia ma si osservano anche ardeidi, come la Garzetta, l’Airone bianco maggiore e l’Airone cenerino, e anatidi tra cui il Germano reale, il Mestolone e Volpoca. Popolano le vasche anche i tanti laridi, ossia le specie di gabbiani. Da alcuni anni inoltre sono ospiti fissi alcune centinaia di fenicotteri.